- NOME e COGNOME
- DATA DI NASCITA
- CATEGORIA
GARA
- RICEVUTA DI
PAGAMENTO
E’ possibile trovare tutte le informazioni sul pagamento nel primo
capitoletto del Regolamento pubblicato di seguito. Una volta che la
direzione avrà verificato il pagamento, da effettuare nei termini
specificati di seguito, invierà all’atleta i moduli da compilare per
completare l’iscrizione.
Percorso
UltrApuane 1000 km | Percorso
Challenge 750 km | Percorso
Experience 350 km |
Solo
(uomini/donne)
Team
2 (maschile/femminile/misto)
Team
4 (maschile/femminile/misto)
Solo
self support* (uomini/donne)
Pair
self support* (uomini/donne | Solo
(uomini/donne)
Team
2 (maschile/femminile/misto)
Team
4 (maschile/femminile/misto)
Solo
self support* (uomini/donne)
Pair
self support* (uomini/donne | Solo
(uomini/donne)
Team
2 (maschile/femminile/misto)
Team
4 (maschile/femminile/misto)
Solo
self support* (uomini/donne)
Pair
self support* (uomini/donne |
Si
può partecipare con le seguenti tipologie di bici: bici da corsa
standard, bici TT, Recumbent (bici reclinata), moutain bike e handbikeI
partecipanti devono aver compiuto 18 anni ed essere regolarmente
iscritti ad una Federazione (FCI, ACSI,UDACE, ecc.)Nel caso di mancanza
di iscrizione ad una federazione sarà effettuato il tesseramento
giornaliero.
La partecipazione è aperta ad atleti diversamente
abili.Il dispositivo di rilevazione tempo ufficiale sarà attivato per
ciascuna categoria SOLO/TEAM alla partenza e non sarà fermato per
nessuno motivo fino alla conclusione della loro gara.
I ciclisti registrati nella categoria Solo Senza Supporto maschile e femminile
sono in gara con le altre categorie e devono rispettare le stesse regole
indicate sotto, ad eccezione di quelle relative alla macchina di supporto ed al
team di equipaggio. La categoria Solo Senza Supporto può ottenere aiuto solo da membri di altri team, o cercando aiuto
in completa autonomia, in bar, supermercati,
rifugi, (se verranno individuate auto con personale destinato al supporto di un
atleta self-supported, l’atleta verrà immediatamente squalificato).
Percorso UltrApuane e Challenge
CATEGORIA | Entro il
30/11/19 | Dal
1/12/19 al 31/01/20 | Dal
1/02/20 al 10/05/20 |
Solo senza supporto*
(uomini/donne)
| € 160,00
| € 190,00
| € 230,00
|
Solo (uomini/donne)
| € 260,00 | € 290,00 | € 340,00
|
Team 2 (maschile/femminile/misto)
| € 300,00
| € 330,00
| € 380,00
|
Team 4 (maschile/femminile/misto)
| € 330,00
| € 370,00
| € 420,00
|
Pair senza supporto
(maschile/femminile/misto)
| € 300,00
| € 330,00
| € 380,00
|
CATEGORIA | Entro il
30/11/19 | Dal
1/12/19 al 31/01/20 | Dal
1/02/20 al 10/05/20 |
Solo senza supporto*
(uomini/donne)
| € 130,00
| € 160,00
| € 200,00
|
Solo (uomini/donne)
| € 230,00 | € 260,00 | € 310,00
|
Team 2 (maschile/femminile/misto)
| € 270,00
| € 300,00
| € 350,00
|
Team 4 (maschile/femminile/misto)
| € 300,00
| € 340,00
| € 390,00
|
Pair senza supporto
(maschile/femminile/misto)
| € 270,00
| € 300,00
| € 350,00
|
Dopo
la registrazione e pagamento non accettiamo cancellazioni e non
rimborsiamo il costo d’iscrizione per nessun motivo. Le iscrizioni
eventualmente annullate rimarranno valide per l’anno successivo.
Pagamento da effettuare entro e non oltre il
31 luglio 2020. Le iscrizioni successive a tale data, non verranno accettate.
IBAN:
IT 33 Z 03242 13700 CC1014021684 BANCO DI LUCCA e del TIRRENO S.p.a.
intestato a PRO CLASSIC CYCLE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA
Tutti
i partecipanti alla Race lo fanno a proprio rischio e sotto la propria
responsabilità. Pertanto quando si provvede all’accredito, ogni
partecipante deve firmare e consegnare il
Modulo di Liberatoria che esclude l’organizzatore e lo staff di supporto da qualsiasi reclamo legale.
L’organizzazione
non è responsabile per qualunque tipo di incidente dei partecipanti,
per il danneggiamento/perdita di materiale dello stesso e la copertura
assicurativa (per incidenti, malattia, furto, responsabilità civile) è
di sola responsabilità di ogni iscritto.
L’organizzazione
di gara si riserva il diritto di modificare il regolamento di gara se
necessario, soprattutto in caso di sicurezza che resta la priorità
numero uno.
Quando l’organizzazione crea nuove regole, queste sono valide per ogni
partecipante dal momento della pubblicazione sul nostro sito; in caso di
regole modificate per motivi di estrema urgenza, queste saranno
notificate direttamente ad ogni partecipante e capo team.
Il fair play
dev’essere parte della gara e dovrebbe essere un valore di ogni partecipante.
In caso un ciclista o membro del team di supporto, abbia comportamenti
palesemente scorretti, questi saranno puniti con una penalità
Ogni ciclista deve seguire il percorso ufficiale e le istruzioni contenute nel RoadBook;
il RoadBook rappresenta il solo documento ufficiale per seguire il percorso. Quindi in caso di discrepanza fra istruzioni/RoadBook e files gpx consegnati ad ogni atleta al briefing,
ha sempre priorità il RoadBook.Il ciclista che esce dal percorso per qualsiasi ragione,
deve rientrarci dal punto esatto dove si è verificato il fuori percorso. L’unico modo concesso per il rientro all’interno del percorso è in bici
Se
un ciclista ed il suo team di supporto non può continuare lungo il
percorso ufficiale per un evento imprevisto (a titolo esemplificativo e
non esaustivo: lavori in corso, condizioni meteo, incidente, emergenza,
feste paesane ecc.), il ciclista/capo crew deve informare
l’organizzatore.
Sarà l’organizzatore a comunicare il percorso alternativo a mezzo telefono.
Se per cause varie (a titolo esemplificativo e non esaustivo: assenza
di rete telefonica, linea disturbata, linea occupata, etc) il
ciclista/capo crew fosse impossibilitato a comunicare con
l’organizzazione, lo stesso è autorizzato a valutare una alternativa,
che sarà valutata dall’organizzatore non appena possibile.
Il ciclista e la crew possono oltrepassare anche strade con lavori in corso, rispettando SEMPRE il codice della strada
Eccetto
per quanto indicato in “eventi imprevedibili” i partecipanti possono
lasciare il percorso solo per trovare una zona per mangiare o dormire.I
Ciclisti non possono essere spinti da persone, altri ciclisti o trainati
da veicoli.
Se due ciclisti si incontrano durante la gara, possono
pedalare affiancati per non più di 15 minuti e devono essere seguiti in
questo frangente da una sola macchina di supporto.
Ricordate che la SCIA NON E’ AMMESSA,
e che ogni ciclista deve mantenere una distanza congrua da qualunque
ciclista o veicolo lo preceda.I ciclisti devono viaggiare sulla destra
della linea bianca quando possibile.Se un ciclista ottiene un supporto
da un membro del Team, la persona in questione deve trovarsi sul lato
destro del veicolo.
Ogni ciclista/team deve avere almeno
due
persone come equipaggio. Se un ciclista ha più di un mezzo di supporto,
ogni veicolo deve avere almeno due membri di equipaggio con patente di
guida.
Regola non valida per la categoria 1000/750/350 km solo senza supporto*
Ogni ciclista/team deve avere almeno
due
persone come equipaggio. Se un ciclista ha più di un mezzo di supporto,
ogni veicolo deve avere almeno due membri di equipaggio con patente di
guida.
Regola non valida per la categoria 1000/750/350 km solo senza supporto*
11. Casco, bici e adesivi di sicurezza
Ogni
ciclista durante tutta la gara deve indossare un casco omologato e
tutte le bici devono essere conformi al regolamento UCI; ogni bici
dev’essere equipaggiata rispettando il codice della strada.
Inoltre ogni bici (inclusa quella di scorta) deve avere:
- almeno 4 adesivi rifrangenti su ogni lato di ogni ruota;
- adesivi rifrangenti sul telaio, lateralmente e posteriormente;
- adesivo rifrangente sul dietro di ogni scarpa;
- il numero di gara attaccato sul casco sul lato sinistro.
Ogni
partecipante è tenuto a rispettare il codice delle strada ed ogni
violazione dello stesso riscontrata dai nostri ufficiali di gara, sarà
punita con una penalità.
Inoltre ci riserviamo il diritto di
notificare alla polizia eventuali violazioni.In particolare, a titolo
esemplificativo e non esaustivo:
non è permesso attraversare con il rosso, non è permesso non fermarsi agli incroci con lo STOP, ecc...I
partecipanti che sono fermati dalla Polizia o Carabinieri per qualsiasi
motivo, e devono lasciare il percorso per seguirli sono pregati di
notificare all’organizzatore l’accaduto non appena possibile; segnaliamo
che il ciclista non può procedere se il mezzo di supporto viene
fermato.
Gli
ufficiali di gara sono i soli autorizzati a monitorare la gara e a dare
penalità anche in caso di violazioni del codice della strada.
L’ufficiale
di gara può fermare il ciclista per emettere la penalità ed inoltre può
fermare il ciclista per ricordare le regole o per ragioni di
sicurezza.Se il ciclista appare non in grado di continuare per evidenti
problemi fisici, l’ufficiale di gara è autorizzato a fermare il
ciclista.
L’ufficiale di gara può squalificare il ciclista che ha
violato il regolamento e superato le penalità consentite.Ci saranno
almeno due macchine con ufficiali di gara che controlleranno la
regolarità della gara sul percorso, sia durante il giorno che della
notte e con controlli a sorpresa.
L’ufficiale di gara e
l’organizzatore posso emettere le penalità a chi viola il codice della strada o
il regolamento.
Struttura penalità per ciclisti:
1 ° penalità: 15 minuti
2° penalità: SQUALIFICA
Struttura penalità per Teams:
1 ° penalità: 15 minuti
2° penalità: SQUALIFICA
Una violazione delle regole da parte della crew o membro
di supporto causerà sempre una penalità per il ciclista.
L’organizzatore di gara si
riserva il diritto di modificare il tempo di penalità in base al tipo di
violazione e di emettere penalità a seguito dell’analisi di video o foto di
concorrenti.
Solo l’organizzatore è autorizzato ad emettere bonus di
tempo. Ad esempio il ciclista può ricevere un bonus di tempo a seguito di un
evento imprevisto che ha causato un cambio di percorso svantaggioso
16. Pubblicazione penalità o crediti
Penalità e
crediti ricevuti dal ciclista saranno prontamente notificati via SMS o telefono
al ciclista e/o membro della crew.
Squalifica
I seguenti punti sono considerati
gravi violazioni di regole e saranno puniti con la squalifica immediata:
- Consumo di alcool da parte del
ciclista e del team di supporto;
- Possesso di sostanze dopanti;
- Rifiuto di test antidroga o
antidoping prima e dopo la gara;
- Completare parte del percorso sul veicolo di supporto;
- Accompagnare il ciclista con
un veicolo non assicurato o che non rispetta il codice della strada;
- Rifiutare di fare una sosta
sonno quando ordinato da un ufficiale di gara o dall’organizzatore;
- Comportamento da parte
dell’equipaggio o del ciclista pericolosi per la sicurezza di qualsiasi altro
utente sulla strada;
- Molestie ed insulti ad altri ciclisti;
- Comportamenti che mettono la Gara in cattiva luce;
- L’emissione di due penalità.
Se un ciclista sarà
squalificato, l’organizzazione si riserverà di accettare o meno il ciclista
negli anni successivi.
17. Ricorso per decisioni di gara
Qualsiasi ricorso dev’essere scritto e consegnato all’organizzatore entro
la fine della gara. Ricorso ufficiale deve contenere la ragione ed eventuali
prove (foto, video ecc). L’organizzatore valuterà e deciderà entro la fine
della manifestazione.
Richieste
pre-gara:
Ogni partecipante e membro di equipaggio deve partecipare al briefing e
completare tutte le attività richieste come indicato nella schedulazione delle
attività. Inoltre si ricorda che ogni partecipante deve firmare e consegnare al
momento dell’accredito al briefing il modulo di liberatoria partecipante.
La violazione
di queste richieste comporterà 1h di penalità
preventiva.
18. Regole per la partenza e l’arrivo della gara
Le seguenti regole riguardano la partenza e l’arrivo della gara:
Tutti i ciclisti devono partire da Lucca.
In
particolare i team da 2 o 4 ciclisti dovranno partire con l’equipaggio
al completo e dopo essere usciti dalle Mura, ci dovrà essere il cambio;
ed ogni team dovrà avere un solo ciclista sul percorso.
Sempre i teams devono percorrere gli ultimi 5km in fila indiana e raggiungere tutti insieme l’arrivo all'interno delle Mura.
L’organizzatore può richiedere che il nome e simboli degli sponsors della manifestazione siano messi sui veicoli di supporto
20. Cellulari Mobile Phones
Tutti gli equipaggi devono essere in possesso di almeno un cellulare
smartphone e almeno un numero di telefono sempre raggiungibile
21. Obbligo di segnalazione
L’organizzatore di gara deve
essere contattato via telefono o SMS/WhatsApp se:
- c’è un cambio di un membro dell’equipaggio;
- quando c’è un cambio del
ciclista sul percorso per le squadre da 2 o 4
persone;
- il ciclista incontra un blocco del traffico, condizioni meteo
proibitive, lavori in corso, incidente e per qualsiasi evento imprevisto;
- problemi con la macchina di supporto;
- il
ciclista si ritira dalla gara.
22. Web Tracking e Time Stations
La posizione di ogni ciclista e team sarà monitorata attraverso un
servizio di web tracking.Inoltre ci saranno Time Stations e check
points, indicate sul roadbook, dove gli atleti soggetti a penalità
saranno fermati
Sono ammessi al
massimo due veicoli di supporto per
ogni ciclista/team, che devono essere chiaramente identificato con gli adesivi
della manifestazione che riceverete all’accredito.
Tutti i veicoli di supporto
devono rispettare i limiti di velocità ed il codice della strada.
Saranno penalizzati i team che
non faciliteranno o sono di intralcio al traffico.
Al momento dell'iscrizione, dovranno essere fornite le
targhe dei mezzi di supporto.
24. Macchina di supporto Pace Car
Ogni
ciclista/team deve essere seguito da una macchina di supporto.La
macchina di supporto è l’unico veicolo a cui è permesso di seguire
direttamente il ciclista e deve essere equipaggiata come segue:
- Numeri di gara del ciclista (a discrezione dell'Organizzazione, forniti al briefing);
- adesivo di “attenzione ciclista avanti” (forniti al briefing).
Durante il giorno, non è richiesto che la macchina di supporto sia sempre dietro il ciclista; invece
durante la notte
la macchina deve stare SEMPRE dietro al ciclista in movimento.In tutta
la gara, solo un veicolo può essere designato a macchina di supporto.
Nel caso di emergenza, una seconda macchina può essere utilizzata al
posto della prima. Se avviene un cambio di macchina di supporto, questa
deve preventivamente essere equipaggiata come l'altra per poter
diventare mezzo di supporto; successivamente deve essere fatta la
comunicazione all’organizzatore non appena possibile.Se ci sono diversi
veicoli in coda dietro la macchina di supporto, non appena possibile e
senza compromettere la sicurezza del ciclista, ci si deve spostare per
agevolare il traffico veicolare.
Quando sarà effettuato il
check-in, saranno consegnati diversi adesivi per la gara. Questi devono essere
attaccati sulla macchina e sul telaio della/delle bici come segue:
per la pace car:
- Numero di
gara/ nome atleta / ULTRAPUANE (a
discrezione dell'Organizzazione): Uno (1) dietro la macchina *
Uno (1) sul lato sinistro *
*andranno attaccati solo sul vetro e comunque NON sulla carrozzeria
Ulteriori adesivi da posizionare:
“ATTENZIONE CICLISTA AVANTI”
adesivo (1):
da attaccare dietro e in un
punto visibile
Ovviamente gli adesivi non devono essere attaccati sui vetri di chi guida
e del lato passeggero, che dovranno essere liberi per garantire visibilità e
sicurezza; ed anche gli altri adesivi comunque dovranno essere posizionati con
questa logica.
per la/le bici:
Uno(1) adesivo
con il numero di gara da attaccare sulla sinistra del casco.
Uno(1) adesivo con
il numero di gara da attaccare sul telaio della/delle bici
Quando sarà effettuato il
check-in, saranno consegnati diversi adesivi per la gara. Questi devono essere
attaccati sulla macchina e sul telaio della/delle bici come segue:
per la pace car:
- Numero di
gara/ nome atleta / ULTRAPUANE (a
discrezione dell'Organizzazione): Uno (1) dietro la macchina *
Uno (1) sul lato sinistro *
*andranno attaccati solo sul vetro e comunque NON sulla carrozzeria
Ulteriori adesivi da posizionare:
“ATTENZIONE CICLISTA AVANTI”
adesivo (1):
da attaccare dietro e in un
punto visibile
Ovviamente gli adesivi non devono essere attaccati sui vetri di chi guida
e del lato passeggero, che dovranno essere liberi per garantire visibilità e
sicurezza; ed anche gli altri adesivi comunque dovranno essere posizionati con
questa logica.
per la/le bici:
Uno(1) adesivo
con il numero di gara da attaccare sulla sinistra del casco.
Uno(1) adesivo con
il numero di gara da attaccare sul telaio della/delle bici
26. Luci su
macchina di supporto e impianto stereo
Una o due luci lampeggianti arancioni possono essere installate sul tetto
della macchina di supporto. La luce deve essere visibile solo da dietro e
quindi dovrete coprire la parte frontale fino a metà. Ogni volta che la macchina
di supporto è dietro al ciclista la luce deve restare accesa; negli altri casi
può essere spenta.
Possono essere
montate ulteriori luci ai veicoli di scorta se conformi alla legge.
Impianti
stereo e altoparlanti possono essere installati sul tetto del veicolo di
supporto, ma si prega di abbassare il volume durante la notte quando si
attraversano centri abitati o parchi naturali.
27. Procedura di sorpasso
La
procedura di sorpasso va completata il più velocemente possibile e solo
dove il traffico stradale permette questa manovra in sicurezza
28. Guida e gara durante la notte
Night-time è considerato dalle ore 19,00 alle ore 7:00 e le stesse regole
della notte vanno applicate anche in caso
di scarsa visibilità dovuta ad esempio alla nebbia.
In queste condizioni la macchina di supporto deve seguire il ciclista
ogni volta che si trova sul percorso. Quindi se la macchina di supporto si
ferma anche il ciclista si deve fermare ed il contrario. Ogni volta che il
ciclista è sul percorso durante la notte, egli deve restare all’interno del
fascio di luce della macchina di supporto.
Durante
la notte, i membri del team ed il ciclista devono indossare abbigliamento
rifrangente sia quando sono in movimento che quando si fermano.
Errori e violazioni delle regole prodotti da membri delle
crews su altri partecipanti, saranno valutati e giudicati entro la fine della
gara se consegnati immediatamente.
30. Regole addizionali per i Team
Ogni team è in gara con un solo ciclista sul percorso, ad eccezione della
fine (ultimi 5 km del percorso, segnalati con
cartellonistica).
I cambi dei ciclisti possono avvenire all’interno delle TS indicate nel
roadbook o in qualsiasi altro punto del
percorso; ma il capo crew deve segnalare all’organizzatore via SMS/WhatsApp o
telefono, contestualmente al cambio, il nome del ciclista che è in gara.
Se un ciclista del team ha qualsiasi tipo di problema, il capo team può
far proseguire il concorrente sul percorso e quindi saltare anche tutti gli
eventuali cambi programmati.
31. Cambio ciclisti per Team
E’ importante che il cambio del ciclista avvenga dove le condizioni del
traffico lo permettono ed i cambi volanti non sono consentiti nelle aree
urbane, in condizioni di traffico pesante o in prossimità di incroci; si
ricorda che in qualsiasi momento della gara ogni partecipante deve rispettare
il Codice della Strada.
Ribadiamo che il capo team può decidere di effettuare il cambio del
ciclista in gara in qualsiasi momento, dando comunicazione all’organizzatore
che deve sempre sapere il nome del ciclista sul percorso.
Per esempio: la squadra Team decide
di effettuare il cambio ogni 50km, ebbene nel momento di ogni cambio, il capo
team deve comunicare all’organizzatore via SMS il nome del ciclista che entrerà
sul percorso.
Se un ufficiale di gara in un controllo a sorpresa, troverà un ciclista
diverso da quello segnalato, ci sarà una penalità per il Team.
E’ possibile
spiare altre team o ciclisti, ma solo usando un veicolo di supporto coinvolto
nella gara. Ovviamente non è consentito disturbare o danneggiare l’altro concorrente.